header.jpgheder_dx.jpg

SECONDO INCONTRO DEL CICLO DI CONFERENZE: "DAVANTI AL DIPINTO"

GIULIO SOMMARIVA DAVANTI A GIUSEPPE COMINETTI

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 18.30

Mercoledì 15 marzo alle 18.30 prosegue il ciclo di incontri degli Amici dell'Accademia "Davanti al dipinto", dedicato a chi vuole conoscere meglio il museo dell’Accademia.

Nel secondo appuntamento, il conservatore del Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti Giulio Sommariva ci condurrà alla scoperta della vicenda umana ed artistica di Giuseppe Cominetti.

Se il 2023 segna il centoventesimo anniversario dell’esordio pubblico di Giuseppe Cominetti, avvenuto alla mostra della Società Promotrice di Belle Arti in Genova nel 1903, è anche la ricorrenza del quarantesimo dell’esposizione tenuta in Accademia Ligustica nell’estate del 1983 a cura di Gianfranco Bruno: in quella occasione le tre grandi tele dedicate al tema del lavoro furono esposte insieme per l’ultima volta. Alla chiusura della mostra L'Édilité fu donata alla Ligustica dalla famiglia Gilardo, erede dell’artista.

Nel 2000, con la donazione Oberti, ricca di opere del Novecento, si sarebbe aggiunto un importante corpus di dipinti di Giuseppe Cominetti.

La conferenza di Giulio Sommariva ripercorrerà la vicenda umana ed artistica del pittore, giunto a Genova avventurosamente, alle soglie del Novecento. Un giovane “scapigliato”, che partecipò attivamente al clima culturale e politico dell’epoca, entrando in contatto con grandi maestri come Gaetano Previati, Pellizza da Volpedo e Plinio Nomellini, e maturando una complessa personalità, prima della determinante esperienza parigina.

Relatore: Giulio Sommariva

Giulio Sommariva dal 2002 è Conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, incarico che tuttora ricopre. Sotto la sua direzione il Museo è stato completamente riallestito, con un percorso espositivo più ampio, articolato e ricco di opere recuperate dai depositi. Docente presso la stessa Accademia, ha al suo attivo numerose pubblicazioni e contributi a carattere scientifico su artisti attivi a Genova tra Seicento e Novecento, in particolare su apparati effimeri e arti applicate in età barocca.

Dove: al Museo dell'Accademia, Largo Pertini 4 - Genova

e su zoom al link: https://us02web.zoom.us/j/82253231721?pwd=VmhxU2xrenh5UVBURE5obDkvWm1MUT09

ID riunione: 822 5323 1721

Passcode: Amiciacca

Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti
Palazzo dell'Accademia
Largo Pertini 4
(Piazza De Ferrari)
16121 Genova
Informazioni Museo:
mail: info@accademialigustica.it
Informazioni Associazione:
mail: info@amiciaccademia.com
Orario dal martedì al sabato
14.30 - 18.30
domenica e lunedì chiuso
Maggiori informazioni