header.jpgheder_dx.jpg

23 OTTOBRE/1 NOVEMBRE - La mostra su Piazza De Ferrari

Da Venerdì 23 ottobre, inizia la mostra dedicata a Piazza De Ferrari al Museo dell’Accademia Ligustica per la nuova edizione del Festival della Scienza quest'anno dedicata all' "Equilibrio".

Con il supporto di un immaginario frate domenicano lo spettatore si  immergerà in un percorso espositivo che racconterà, attraverso i capolavori del Museo e alcuni documenti originali inediti, l’evoluzione e trasformazione dell’attuale Piazza De Ferrari.

Fino alla fine del XVIII secolo infatti il terreno attualmente occupato dalla  piazza più importante della città era collinoso e irregolare, ed era caratterizzato sostanzialmente dalla presenza del complesso conventuale di San Domenico.

La Chiesa del convento, era la più grande allora esistente a Genova e una delle rappresentazioni migliori dell’architettura tardogotica.

Al suo interno potevamo ammirare capolavori di inestimabile valore come gli affreschi di Bernardo Strozzi o di Domenico Piola, dipinti di Antonio Semino o Giovanni Andrea De Ferrari o marmi scopliti di magifica fattura.

La mostra, dal titolo “Qui: De Ferrari - Una piazza in equilibrio fra demolizioni e costruzioni” studiata da Maurizio Romanengo e Enrico Paroletti per il Festival della Scienza vuole essere un racconto intrigante per adulti e bambini di quella che è stata per Genova una rivoluzione urbanistica epocale.

Agli approfondimenti storici e artistici si intrecceranno giochi e attività interattive per far sentire il visitatore non solo un osservatore ma, prima di tutto, un attore protagonista. “Solo attraverso l’interazione”spiegano i due organizzatorii ”si attiva quella curiosità e quella capacità di carpire informazioni che altrimenti andrebbe persa con il solo sguardo”.

La mostra è stata creata a cura dell’Associazione Amici dell’Accademia Ligustica che da 4 anni sostiene  il Museo attraverso diverse attività di Valorizzazione: dagli oltre 40 eventi culturali annuali, all’assistenza delle sale con i propri volontari, alla creazione e produzione di servizi per il museo come le audio guide, alla curatela di mostre dedicate alla collezione d'arte della ligustica.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 22 ottobre al 1 novembre dalle ore 14.30 alle ore 19.

Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti
Palazzo dell'Accademia
Largo Pertini 4
(Piazza De Ferrari)
16121 Genova
Informazioni Museo:
mail: info@accademialigustica.it
Informazioni Associazione:
mail: info@amiciaccademia.com
Orario dal martedì al sabato
14.30 - 18.30
domenica e lunedì chiuso
Maggiori informazioni