Mostre
18 dicembre - 8 Febbraio - Natale in Accademia
Natale in Accademia: fondali contemporanei per un presepe storico
a cura di Guido Fiorato e Giulio Sommariva
da Martedì al Venerdì dalle 14.30 alle 18.30
Chiuso il 25 e 26 dicembre, 1° gennaio
Ricostruire un presepe genovese settecentesco è oggi impresa assai ardua: la precarietà delle strutture approntate per tali allestimenti effimeri e la fragilità dei materiali impiegati - carta, cartone, legno, tela - riutilizzati con soluzioni scenografiche variate da un Natale all’altro fino al logoramento, hanno determinato la loro quasi completa dispersione. Tuttavia, a partire dal 1997, nelle “sale didattiche” della Galleria di Palazzo Rosso a Genova, sono stati allestiti presepi che hanno inteso recuperare gli allestimenti storici - noti attraverso rarissime documentazioni d’archivio e altrettanto rare fotografie d’epoca - nei quali sono stati impiegati un fondale dipinto ed elementi scenografici antichi, integrati da pezzi ricostruiti con attenzione filologica.
Diverso l’approccio del presepe realizzato nelle sale del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti in occasione del Natale 2012, ancora una volta frutto della collaborazione fra la Scuola e il Museo, con la determinante partecipazione del Settore Musei del Comune di Genova.
Le figure a manichino ligneo articolato, parzialmente intagliate e policromate e rivestite con abiti in tessuto, provenienti dalle collezioni civiche del Museo Giannettino Luxoro di Genova, sono infatti presentate con un allestimento evocativo, progettato e realizzato da alcuni allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, nell’ambito del Corso di scenografia.
L’allestimento che intende valorizzare le splendide figure, opera di Pasquale Navone (Genova 1746-1791) e di altri anonimi intagliatori settecenteschi, distribuisce le sculture polimateriche su vari piani, senza nulla concedere al colore, ma recuperando la scansione spaziale degli antichi allestimenti.
Unica nota di “citazione” dell’iconografia dei presepi storici è la presenza del tema cielo, usato nella tradizione come sfondo, e che viene qui riproposto con alcuni dipinti nati quali bozzetti di fondali teatrali durante un laboratorio di “pittura scenica” nel corso del passato anno accademico.
13 dicembre/15 gennaio - Mostra Ravera Oneto
Cecilia Ravera Oneto. Presenze industriali nel Paesaggio
con i dipinti degli studenti dell'Accademia Ligustica che hanno partecipato alla IV edizione del Premio "Ravera Oneto"
a cura di Franco Dioli
Orario di apertura: 10,00-12,00 e 15,00-18,00
Chiuso il lunedì, 25 e 26 dicembre, 1° gennaio
Il paesaggio industriale è rappresentato in questa mostra attraverso i dipinti di Cecilia Ravera Oneto che, dalla seconda metà degli anni cinquanta alla metà degli anni settanta si dedica a questa tematica, inserendo un nuovo elemento nel suo lungo percorso artistico in cui ha rappresentato il mare, gli oliveti, i giardini fioriti. L’interesse verso il paesaggio industriale nasce nell’artista, unica donna che lo ha indagato, quando negli anni della guerra s'impiega quale disegnatrice alle Officine Ansaldo di Genova. L’elemento “fabbrica” rappresenta, per la pittrice camogliese con il mare nel DNA, una sorta di sotterraneo dialogo tra l’ambiente incontaminato e l’ambiente invaso.
La “rilettura” di un tema importante ma controverso, per le problematiche ad esso connesse in questo momento storico, ha permesso agli studenti dell’Accademia di ripercorrere le tappe di Cecilia Ravera Oneto. Dopo aver assimilato l’essenza del paesaggio, dovevano combinare alle tecniche di descrizione, i dati sensoriali, assimilandoli alla loro storia e al loro vissuto. Ogni risoluzione si traduce nello svolgimento del tema secondo la cultura di provenienza, le tendenze, la ricerca, il gusto personale dell’artista, diventando ora memoria di un luogo, ora paesaggio mentale, con una poetica tutta nuova.
27 settembre/30 novembre - G. Bozzano
Giovedì 27 settembre 2012 inaugurerà la mostra antologica del pittore ligure Guglielmo Bozzano (Varazze 1913-1999), accademico di merito dell'Accademia Ligustica.
L'esposizione, curata di Martina Corgnati, è stata ideata per celebrare il centenario della nascita dell'artista.
In esposizione una vasta selezione di quadri ad olio, acquerelli, disegni, ceramiche, concernenti l’intero arco produttivo dell’artista.
12 giugno/12 luglio 2012 - Giuseppe Cardillo
Martedì 12 giugno 2012 ore 17 inaugurazione dell'esposizione di acquerelli del pittore ligure Giuseppe Cardillo
LA MOSTRA RESTERA' APERTA AL PUBBLICO FINO A GIOVEDI' 12 LUGLIO DA MARTEDI' A SABATO 14.30-18.30
Entrata Libera
Garibaldi. Il mito Il monumento equestre di Augusto Rivalta

Garibaldi. Il mito
Il monumento equestre di Augusto Rivalta
a cura di Giulio Sommariva
Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti,
17 novembre 2007 – 29 febbraio 2008