11 maggio - 25 luglio 2021 - RAIMONDO SIROTTI - UN MAESTRO IN ACCADEMIA
RAIMONDO SIROTTI - UN MAESTRO IN ACCADEMIA TRA PASSATO E PRESENTE
l’Accademia ricorda l’artista genovese con un’esposizionee gli intitola l’aula di Pittura
11 maggio - 25 luglio 2021Martedì 11 maggio apre al pubblico la mostra dedicata a Raimondo Sirotti nel Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, evento collaterale alla grande retrospettiva dedicata al maestro genovese a Palazzo Ducale. Alle ore 12.30 si assisterà allo scoprimento della targa commemorativa con cui l’Accademia ricorda l’artista intitolando a suo nome l’aula di Pittura, interverranno il Presidente dell’Accademia Giuseppe Pericu e il Direttore Guido Fiorato.
L’esposizione intende rievocare l’acceso interesse di Sirotti per le opere del Museo della Ligustica, delle quali negli anni ha proposto numerose rivisitazioni: sarà infatti possibile ammirare per la prima volta capolavori come Cristo appare a Sant’Agostino in sembianze di pellegrino e i due grandi arazzi omaggio al Paradiso di Bernardo Strozzi e alla Pastorale del Grechetto, accanto agli originali dai quali l’artista ha tratto ispirazione.
Per celebrare la carriera didattica del maestro genovese - prima docente, poi Direttore e Presidente dell’Accademia - l’immancabile dialogo con i “suoi” studenti: contrappuntano il percorso della collezione permanente del Museo le riletture contemporanee degli allievi dei corsi di Pittura e Fotografia che, alla maniera di Sirotti, hanno trovato suggestioni e stimoli dal lascito degli antichi Maestri dell’arte ligure.
Nel periodo di apertura saranno previste dimostrazioni sulla tecnica dell’arazzo a cura degli studenti del corso libero di Tessitura e Fiber Art e visite guidate con gli allievi autori delle opere.
I giovani artisti in mostra
Alice Airenti, Sauro Beccarisi, Greta Asborno, Alice Benedetti, Arianna Bormida, Thomas Calcagno, Enrico Casini, Paola Conte, Chiara Costa, Gaia De Vita, Marina Delponte, Alice Di Natale, Margherita Ferrari, Paolo Filippi, Lorenzo Galletti, Tania Hinz, Giulia Kielland, Arianna Maestrale, Sanae Mazouz, Silvia Mazzella, Martina Muratore, Aleksandra Eva Nowak, Lorenzo Ramos, Cinzia Ratto, Lorenzo Ravera, Claudia Robustelli, Bianca Rollero, Silvana Ruffino, Giacomo Saccomanno, Irina Sadykova, Marta Sciutto, Francesca Segnan, Claudio Tagliamacco, Federico Tilli, Davide Toscano, Marta Valsecchi
ingresso gratuito
ingresso libero in settimana
prenotazione obbligatoria nei weekend:
come da DPCM 2 marzo 2021 la prenotazione deve avvenire almeno 24 ore prima della visita per prenotazioni telefonare allo 010.560131 dal lunedì al giovedì in orario 10.00 / 16.00
aperture dall’11 maggio al 25 luglio 2021
dal martedì al giovedì ....... 14.30 / 19.00
venerdì .......................... 14.30 / 21.00
sabato e domenica .......... 12.00 alle 19.00