header.jpgheder_dx.jpg

Ceramiche

La diffusione dei manufatti in maiolica prodotti dalle officine ceramiche liguri in Europa e anche oltre l’Atlantico fu forse determinante per la costituzione di una raccolta di oggetti da porre a disposizione degli studenti della scuola tra i quali avrebbero potuto formarsi validi e promettenti artigiani e artisti in gradi di rinnovare i fasti dell’antica tradizione. 

La raccolta di ceramiche venne formandosi infatti nel corso dell’Ottocento in seguito a donazioni e lasciti di collezionisti genovesi; il più rilevante fu quello di Antonio Merli, imprenditore colto e impegnato, a lungo segretario dell’istituto, che nel 1874 legò all’Accademia molti pezzi della sua raccolta. 

Nel 1885 la collezione si arricchì di un piccolo nucleo di ceramiche di ispirazione neo-medioevale prodotte dalla manifattura Issel – Farinanella “bottega del vasaio” aperta durante l’Esposizione Generale Italiana del 1884 presso il Borgo Medievale del Parco del Valentino, costruito per l’occasione a Torino. Si tratta di boccali, piatti e scodelle in ceramica invetriata e graffita, eseguiti sulla base degli studi e disegni di Alfredo D’Andrade, artista e archeologo attento al recupero del medioevo. 

Fortemente impoverita dalle distruzioni dei bombardamenti del 1942, la collezione è oggi costituita da un’ottantina di esemplari: porcellane europee ed orientali, maioliche (per lo più liguri), terraglie e terrecotte del Seicento e Settecento. 

Oltre ai centri liguri di Savona e Albisola, rappresentati da due notevoli Sottocoppa circolari in maiolica policroma e da numerosi altri manufatti, sono presenti produzioni italiane e straniere: dalle maioliche di Castelli d’Abruzzo, illustrate da un raffinato Tondo di Antonio Francesco Saverio Grue e da una coppia di piattini, alle porcellane Ginori, dalle maioliche di Strasburgo a quelle di Niederville e di Moustier

A causa della carenza di spazio non tutti i manufatti sono esposti in museo; quelli conservati in deposito sono visitabili su richiesta e prenotazione.

Galleria fotografica

 

Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti
Palazzo dell'Accademia
Largo Pertini 4
(Piazza De Ferrari)
16121 Genova
Informazioni Museo:
mail: info@accademialigustica.it
Informazioni Associazione:
mail: info@amiciaccademia.com
Orario dal martedì al sabato
14.30 - 18.30
domenica e lunedì chiuso
Maggiori informazioni